Operational Excellence Industria Alimentare

Nell’Industria Alimentare arrivare all’Operational Excellence è più difficile che in altri settori.

Questo manuale è stato concepito per preparare i suoi “studenti” all’implementazione senza errori di un programma di operational excellence.

Il programma presentato in questo manuale nasce dalle esperienze svolte dal Kaizen Coach Team in numerose aziende del settore dell’industria alimentare.

L’Operational Excellence (Eccellenza Operativa) è l’apice di tutti gli sforzi organizzativi per portare l’azienda ai massimi livelli di performance.

La performance operativa è misurata attraverso indicatori che monitorano i diversi aspetti dei processi che avvengono in azienda.

Monitorare e misurare le performance dei i processi porta a individuare dei gap di possibile miglioramento.

Questi gap vengono risolti e superati attraverso l’applicazione pratica di metodologie specifiche adottate portano l’azienda di miglioramento in miglioramento a diventare eccellente.

Realizzare un programma di Operational Excellence significa coinvolgere tutta l’azienda in un profondo processo di Change Management e Nel settore dell’Agro-Alimentare questo comporta 2 difficoltà maggiori da superare:

Prima Difficoltà:

Nel settore industriale dell’agro-alimentare molti dei processi sono tecnologicamente complessi ed eterogenei.

Nella stessa azienda si potrebbe rendere necessario migliorare, coordinare tra loro e portare all’eccellenza operativa, processi che, ad esempio, possono andare dalla miscelazione alla formatura proseguendo nella cottura e nel confezionamento.

Seconda Difficoltà: 

Molto spesso le aziende del settore agro-alimentare lavorano su 3 turni, 7 giorni su 7.

Con squadre che ruotano in continuazione e su superfici da controllare molto vaste, il compito di formare capi ed operatori diventa arduo.

Il rischio di suscitare una forte resistenza al cambiamento è alto e questo (se avviene) può vanificare qualsiasi tentativo di implementazione delle metodologie previste.

Voi potrete spiegare fin che volete le tecniche, le metodologie, i concetti etc. ma il messaggio non passerà.

Come dobbiamo procedere se vogliamo evitare la resistenza al cambiamento?

Secondo l’esperienza maturata dal Kaizen Coach Team Il miglior modo è quello di implementare un processo che si sviluppa in 12 passi:

In questo manuale è spiegato chiaramente il processo di implementazione, gli strumenti e i metodi necessari allo scopo.

I benefici di questo manuale:

  • Aiuta a non sbagliare la sequenza di introduzione di un programma di Operational Excellence.
  • Offre un modello per costruire il team vincente a supporto del processo.
  • Mostra le metodologie TPM adatte al settore dell’industria alimentare.
previous arrow
next arrow
Slider

Questo manuale é stato scritto dal Kaizen Coach Team ed è il frutto di ore e ore di lavoro di consulenza fatto su casi reali in aziende del settore agro-alimentare.

INDICE DEL MANUALE

  • Introduzione
  • Obiettivi del Lean Manufacturing
  • I 12 passi per l’implementazione del modello Lean Manufacturing nell’Industria Alimentare
  • I 10 ruoli in azienda secondo la cultura Lean Manufacturing nell’Industria Alimentare
  • I 10 principi cardine della Leadership secondo Nemoto
  • L’importanza del Team
  • SIM: Short Interval Management
  • Il Problem Solving nell’Industria Alimentare
  • Il TPM
  • Il TPM nell’Industria Alimentare
  • Le 12 Tappe per l’implementazione del TPM nell’Industria Alimentare

BONUS!

Acquistando questo manuale, potrai avere l’iscrizione gratuita per un anno al kaizen coach club.

Il kaizen coach club è nato per aiutare i manager e gli aspiranti manager a costruire e migliorare la propria carriera professionale.

Nella tua member area, avrai accesso per sempre alla versione e-learning di questo manuale, sempre aggiornata e arricchita.