Manuale 5S industria alimentare

Avere delle linee di produzione in disordine, significa anche avere poca efficienza dagli operatori e rischiare sempre di fallire gli audit qualitativi.

Organizzare bene gli spazi di lavoro e mantenerne i risultati nel tempo necessita la partecipazione di tutti i collaboratori interessati.

La metodologia delle 5S permette di ottenere un ambiente di lavoro bello, pulito e organizzato nel quale tutti hanno piacere di lavorare.

La metodologia 5S è applicata ormai da decenni in tutti i grandi gruppi dell’industria agroalimentare tanto da essere diventata uno degli standard di benchmark per stabilire se un’industria é organizzata oppure no.

Nell’industria alimentare la metodologia 5S é fondamentale per creare luoghi e postazioni di lavoro che rispettino le norme igieniche e che permettano di eseguire il lavoro con la massima efficacia.

La difficoltà a raggiungere questi 2 obiettivi deriva dal fatto che molto spesso, pochi lavoratori, si trovano a operare e a essere responsabili di vaste aree della fabbrica durante produzioni fatte su più turni.

Il fatto che i lavoratori che operano su più turni non si incontrino o si vedano quasi mai rende complicato stabilire quale debba essere l’organizzazione del posto di lavoro.

La metodologia 5S stabilisce le regole e la sequenza metodologica attraverso la quale un gruppo di persone (anche di turni diversi) arriva a definire l’organizzazione ideale per il proprio ambiente di lavoro.

Il risultato del lavoro di gruppo utilizzando la metodologia delle 5S sono postazioni di lavoro che inducono il facile rispetto delle regole organizzative del posto di lavoro e quindi di conseguenza la massima efficacia nell’esecuzione dei compiti di cui sono responsabili.

Il metodo 5S di questa formazione vi permetterà di acquisire il metodo per:

  • Avere degli impianti di produzione sempre organizzati e puliti.
  • Aumentare l’efficacia degli operatori e della manutenzione sugli impianti.
  • Costruire un sistema di miglioramento continuo delle performance degli impianti.
  • Avere un sistema di Audit che permette il mantenimento dell’ordine.
previous arrow
next arrow
Slider

Questo manuale é stato scritto dal Kaizen Coach Team ed è il frutto di ore e ore di lavoro di consulenza fatto su innumerevoli casi reali in aziende del settore dell’industria alimentare.

INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI

Introduzione: Cosa sono le 5S? Quali vantaggi offrono per l’industria alimentare?

Obiettivo sicurezza

Perché le 5S nell’industria alimentare?

STEP1: Separare, eliminare l’inutile

Perché la 1° S é importante per l’industria alimentare?

STEP 2: Sistemare, ordinare

Perché la 2° S è importante per l’industria alimentare?

Muda-Muri-Mura

  1. Muda di Sovrapproduzione
  2. Muda di Trasporto
  3. Muda di Stoccaggio
  4. Muda di Movimento
  5. Muda di Attesa
  6. Muda di Processo (Perdite)
  7. Muda di Difetto

STEP 3: Splendere

Perché la 3° S é importante per l’industria alimentare?

STEP 4: Standardizzare

Perché la 4° S è importante per l’industria alimentare?

STEP 5: Sostenere, seguire le regole, superare lo standard

Perché la 5° S è importante per l’industria alimentare?

BONUS!

Acquistando questo manuale, potrai avere l’iscrizione gratuita per un anno al kaizen coach club.

Il kaizen coach club è nato per aiutare i manager e gli aspiranti manager a costruire e migliorare la propria carriera professionale.

Nella tua member area, avrai accesso per sempre alla versione e-learning di questo manuale, sempre aggiornata e arricchita.